Cos'è coppa campioni?
Coppa dei Campioni (UEFA Champions League)
La Coppa dei Campioni, ufficialmente denominata UEFA Champions League a partire dalla stagione 1992-93, è la più prestigiosa competizione calcistica europea per club. È organizzata annualmente dalla UEFA.
Storia e Evoluzione:
- Origini: Nata nel 1955 come Coppa dei Club Campioni Europei, era inizialmente riservata alle squadre campioni nazionali. L'idea di una coppa europea fu inizialmente proposta da Gabriel Hanot, giornalista sportivo francese.
- Riforma del 1992: La trasformazione in Champions League ha permesso l'accesso anche a squadre non campioni nazionali, in base al piazzamento nei rispettivi campionati, aumentando la competitività e l'interesse commerciale. Questa riforma è considerata una pietra miliare nella storia della competizione.
- Ulteriori Modifiche: Nel corso degli anni, la competizione ha subito diverse modifiche al format, al numero di partecipanti e alle modalità di qualificazione.
Formato Attuale:
- Fase a Gironi: 32 squadre divise in 8 gironi da 4, che si affrontano con gare di andata e ritorno.
- Fase a Eliminazione Diretta: Le prime due classificate di ogni girone accedono agli ottavi di finale, disputati con gare di andata e ritorno.
- Finale: La finale si disputa in gara unica in campo neutro, stabilito in anticipo dalla UEFA.
Aspetti Importanti:
- Albo d'Oro: Il Real Madrid è il club più titolato, con 15 trofei vinti.
- Inno: L'inno ufficiale della Champions League è diventato un simbolo iconico della competizione.
- Impatto Economico: La Champions League genera enormi introiti per i club partecipanti, grazie ai diritti televisivi, alla vendita dei biglietti e alle sponsorizzazioni. Le ricompense economiche sono significativamente aumentate nel corso del tempo.
- Popolarità Globale: È uno degli eventi sportivi più seguiti al mondo, con un pubblico televisivo globale stimato in centinaia di milioni di persone. La sua risonanza mediatica è immensa.